La Scuola di Formazione, settore accademico di Accamamam® a.s.d.c. si occupa, dal 1980, della formazione professionale degli psicomotricisti relazionali secondo le indicazioni della legislazione italiana.
Attivare e scoprire gli effetti della dimensione motoria del corpo nella relazione e nella comunicazione.
Comprendere e imparare ad usare coscientemente:
il valore simbolico dei gesti, delle posture e degli spostamenti del corpo;
il valore simbolico della dimensione spazio-temporale;
il valore simbolico degli oggetti in generale;
il significato dei cinque ambiti simbolici degli oggetti psicomotori.
Comprendere e imparare a decodificare i messaggi inconsci e semi-consci emessi dal proprio corpo statico e dinamico.
Acquisire la capacità di osservazione del gioco psicomotorio altrui.
Imparare a riconoscere le proprie e altrui proiezioni inconsce nel decodificare giochi e comportamenti propri e altrui.
Comprendere e imparare a decodificare le dinamiche di gioco, sia del singolo che del gruppo.
Acquisire un’integrazione delle diverse parti (abilità e fragilità) e delle diverse funzioni ( fisica, emotiva, affettiva, razionale) della propria personalità.
Comprendere i nessi e le interazioni fra le abilità e disabilità fisiche e le abilità e le disabilità mentali.
Acquisire le conoscenze necessarie riguardo alla strumentazione tecnica e materiale da usarsi in Psicomotricità Relazionale.
Acquisire gli strumenti per programmare l’attività di Psicomotricità Relazionale in ambio educativo.
Acquisire le conoscenze legislative e deontologiche che riguardano la professione di Psicomotricista socio-educativo.