Il corso può essere frequentato da persone maggiorenni che desiderino fare esperienza diretta e imparare ad utilizzare il Metodo Accamamam® di Psicomotricità Relazionale in ambito ludico, educativo e preventivo all’interno di strutture educative pubbliche e private per l’infanzia e l’adolescenza, scuole elementari e medie, palestre sportive e ludoteche, centri sociali ed educativi per l’età giovanile, adulta e per la terza età.
Il Metodo Accamamam® può essere utilizzato anche come COMPLEMENTO FORMATIVO per chi già opera in ambito terapeutico e riabilitativo, Terapisti della Neuro e Psicomotricità, Logopedisti, Pediatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Fisioterapisti.
MODALITA’ DI ACCESSO
E’ possibile accedere al corso in qualunque data dell’anno, compatibilmente con i posti disponibili.
Gli insegnamenti previsti nel programma del Corso di Formazione vengono sviluppati nell’arco di un biennio. E’ previsto, in seguito, un ulteriore semestre per portare a termine il tirocinio e concludere esami e tesi finali.
REQUISITI RICHIESTI
- Licenza di Scuola Media Superiore
- Curriculum vitae personale e professionale
- Foto tessera
- Colloquio individuale
ANUPI Educazione, per poter accedere all’esame di ingresso all’Elenco Professionale, richiede:
- L’attestato rilasciato da Accamamam® a.s.d.c. al termine del Corso in Psicomotricità Relazionale
- Una Laurea di primo livello delle Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Motorie e della Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva oppure, in alternativa, una licenza di Scuola Media Superiore ottenuta entro l’anno 2001 e la certificazione di avere in seguito lavorato in ambito socio-educativo.